Video da Matrimonio: Foto, video o tutti e due? Bella domanda. Quello che conta davvero, però, è rivolgersi solo a professionisti per non rischiare di collezionare ricordi sfuocati ed immagini esageratamente laboriose ma in perfetto stile con i propri gusti
Un matrimonio è un matrimonio e se pensate che sia tutto nuvole, sogni, balli sferzanti e amore vi sbagliate…è molto di più! Questo molto di più passa, però, anche da una serie di questioni “burocratiche” inevitabile ma essenziali, essenziali per far sì che tutto proceda come deve procedere, ovvero nel modo in cui voi avete sempre sognato.
La domanda di oggi è: quanto è importante realizzare un video da matrimonio? E quali sono i suggerimenti per realizzare un video ad hoc?
Modalità, costi, servizi, in questo articolo andrò ad elencarvi, secondo il mio punto di vista, tutto quello che dovete sapere per fare la scelta perfetta ma una precisazione la faccio: io sono un fotografo non un videomaker, ed un videomaker, proprio come nel caso del fotografo, deve essere un professionista a tutti gli effetti.
Video da matrimonio, come sceglierlo: le prime dritte
Fino ad oggi abbiamo concentrato l’attenzione sul fotografo ideale per il vostro matrimonio, abbiamo evidenziato quali sono gli scatti più opportuni, le modalità, i costi.
Sono entrato nel dettaglio specificando che cosa sia il reportage e quali siano gli elementi imprescindibili affinché diventi un buon reportage adatto alle vostre esigenze ed il più vicino possibile ai vostri gusti, ma siamo andati anche oltre. Perché le questioni burocratiche sono sempre dietro l’angolo e allora come non analizzare accordi, contratti, tempistiche.
Lo ripeterò fino alla nausea: è il vostro matrimonio e tutto deve essere esattamente come lo avete sempre immaginato.
Un matrimonio memorabile deve restare vivido nella memoria dei vostri ospiti ma ancor di più nella vostra memoria, è necessario toccare le corde giuste, solleticare le emozioni, saper cogliere i dettagli di una giornata che forse volerà via veloce come il vento, ma che quando aprirete il cassetto della scrivania, alla ricerca di un album di foto o di un video, riuscirà ancora ad emozionarvi pur a distanza di anni.
Se proprio per questo motivo avete la convinzione che solo il fotografo non possa bastare nel raccontarla, allora la scelta del video può rivelarsi davvero azzeccata.
La prima regole che vi consiglio di seguire è una: scegliere un professionista.
È sempre il solito discorso: “Il cugino della mia amica di pilates è bravissimo…” perfetto. Ben venga. Ha un portfolio? Ha una certa identità sul web? Ha uno stile ben definito? Combacia con ciò che state cercando? Perfetto, iniziate a farci due chiacchiere. Ci sono diversi punti da snocciolare affinché anche il video sia degno del vostro giorno più bello.
Video matrimonio: l’analisi punto per punto
State analizzando se fare un video del vostro matrimonio faccia al caso vostro e sposi la vostra politica di “Una collezione di ricordi” da rivedere sempre con piacere, perfetto, ma ci sono alcune considerazioni imprescindibile che possano far pendere la bilancia da un lato o dall’altro.
E quali sono? Vediamole punto per punto
- Professionalità: non mi stancherò mai di ripeterlo. È un po’ come quando vi fate un tatuaggio. Anche il video resterà “per sempre”, puntate su un professionista.
- Linguaggio: c’è una differenza abissale tra foto e video, cambia il linguaggio, un linguaggio che può rivelarsi affine per dare, all’incirca, la stessa linea a questa parte di matrimonio, ma che non potrà mai essere uguale. Foto e video sono due cose completamente diverse, uno non sostituisce e non completa l’altra. Scegliete ciò che preferite e che faccia al caso vostro.
- Staff: inevitabilmente la presenza di un videomaker comporta l’aumento dello staff nel giorno prescelto e non si può non tenere conto anche di questa variabile. Misurate se un’ulteriore presenza possa comportare delle problematiche e se “dar retta” anche al videomaker possa comprimere troppo la vostra giornata.
- Discrezione: è legata al punto precedente. Io come fotografo ho un atteggiamento discreto, cerco di non far pesare la mia presenza, di non dare nell’occhio, di non rubare la scena ma soprattutto di cogliere i dettagli naturali di un giorno di festa, sarà così anche per il videomaker? Informatevi bene.
- Tempo a disposizione: è un dato di fatto che un videomaker debba dedicare più tempo agli sposi per realizzare un progetto che sia consono alle richieste, dal vostro punto di vista significa che il giorno del matrimonio dovrete, di rimando, dedicare più tempo a questo professionista, un tempo che non può combaciare con quello scelto e quantificato dal fotografo.
Video da Matrimonio: Contratto, una tutela necessaria
Esattamente come per il fotografo anche in questo caso bisogna firmare un contratto. Il famoso “Nero su Bianco” per non incappare in spiacevoli sorprese, per aver una tutela ben definita, ma anche per ovviare a problematiche che soprattutto nell’ultimo anno, causa covid, ha reso necessari disdette e rinvii. Ogni videomaker, dal canto suo, vi presenterà uno scritto che saprà definire, dettaglio dopo dettaglio, tutto l’accordo.
Quando firmare il contratto?
La regola non cambia, quando siete sicuri. Se le chiacchierate anticipate sono andate a buon fine, se tutti gli aspetti operativi ed economici sono stati concordati, perfetto, è il momento della firma.
Video da matrimonio: si o no? Il consiglio di Gabriele Capelli
Il mio consiglio è…fate ciò che vi sentite di fare per rendere il vostro matrimonio unico ma non sottovalutate la presenza di un ulteriore membro dello staff.
Io personalmente non ho alcun problema a lavorare con un altro professionista, l’importante è saper rispettare lo spazio altrui e ricordarsi che i protagonisti siete voi.
Vietato dimenticare che…per rendere speciale il “vostro giorno”, non necessitate di un buon fotografo ma del migliore (per voi).
Volete scoprire se il vostro fotografo ideale sia io?
Conosciamoci! Per fissare una consulenza gratuita cliccate qui.